Allattamento in Pratica!
Perchè farlo
Ci sono alcuni argomenti e abilità che ogni madre in gravidanza dovrebbe affrontare per acquisire consapevolezza e conoscenza reale sull'allattamento. Idealmente al termine della gravidanza si dovrebbero padroneggiare alcuni aspetti sotto descritti (tratti dal libro Lavoro e Allatto di T. Catanzani).
Argomenti:
-Il valore del contatto pelle a pelle immediatamente dopo la nascita e nel post parto per la tua salute e per quella del bambino.
-Come il seno produce il latte e come funziona il riflesso di emissione.
-Come avvengono l'attacco e la suzione al seno.
-In cosa consiste l'allattamento richiesta e come riconoscere i segnali precoci e tardivi di fame del neonato.
-Le principali posizioni per allattare e per saper scegliere quella più appropriata dei vari momenti.
-La spremitura manuale del seno.
-La fisiologia dei ritmi sonno-veglia- poppate del bambino.
-Come si conserva e si offre il latte spremuto e/o donato
-Il valore dell'allattamento dopo l'introduzione dei cibi solidi.
Abilità pratiche:
-Saper rispondere adeguatamente ai primi segnali di fame del neonato.
-Saper riprodurre le principali posizioni per allattare comodamente e per risolvere alcune difficoltà.
-Saper riconoscere e praticare un attacco corretto al seno in modo che la suzione risulti efficace e non provochi dolore.
-Saper eseguire la spremitura manuale.
-Conoscere cosa fare in caso di separazione dal neonato e quanto speso allattare per avviare e mantenere una buona produzione.
-Riconoscere i segnali che l'allattamento al seno sta procedendo bene.
Come
E' possibile quindi avere degli incontri in piccoli gruppi o a casa tua per offrirti sia conoscenze teoriche che pratiche, che ti permettono di avere il tuo bagaglio pieno, per una esperienza di allattamento serena e gratificante.
Costo
Il corso di 4 incontri di 2 ore ciascuno costa 70€ compreso il materiale informativo.
Ogni singolo incontro costa 35€.