
Eleni Drakaki
''Per un essere umano non c'è niente di più orribile che la mancanza di una risposta.''
Sostegno alla Genitorialità
Per comprendere un bambino si deve comprendere il legame con il suo genitore. Il singolo evento o problema interattivo non può influenzare in modo determinante la traiettoria evolutiva del bambino verso la salute psicologica o una sua compromissione. E' l'esposizione cronica del bambino allo stato mentale del genitore nel corso di migliaia di eventi e scambi interattivi quotidiani a determinare il modo in cui il bambino costruisce strategie evolutive e relazionali.
Oggi sappiamo che i bambini sono fortemente motivati a adattarsi, nel bene e nel male, alle strategie relazionali dei genitori per mantenere con chi si prende cura di loro il legame che è così fondamentale per la loro crescita e sicurezza.
Come posso aiutarvi
Partendo dal presupposto che tutti i comportamenti umani hanno un significato e che sotto tutti i comportamenti negativi del tuo figlio c'è un bisogno legittimo, il mio intervento sta nel facilitare lo spostamento da ''Che cosa vuole da me?'' a ''Ora capisco di che cosa ha bisogno!''
Le strategie che uso hanno lo scopo di aiutarti a riconoscere, il contesto, lo scopo e la funzione del comportamento del tuo bambino che fino ad'ora ti sembrava negativo, inaccettabile, dannoso o ingestibile.
Successivamente capiremo insieme i bisogni che comunica tale comportamento, come vengono mascherati dalla parte del bambino e come vengono fraintesi da te. Dopodiché inizieremo a lavorare sulle tue difficoltà di gestire le emozioni che suscita in te la situazione e sulle tue sensibilità che ti inibiscono ad essere un genitore emotivamente responsivo e normativo quando necessario. Alla fine del nostro lavoro avrai acquisito strumenti sia sul piano del saper fare, sia del saper essere che ti rendono competente a soddisfare i bisogni di tuo figlio e a creare un legame fra voi due basato sulla sicurezza anche quando attraversate momenti difficili.
Difficoltà
Il sostegno genitoriale è rivolto a tutti i genitori (anche adottivi o affidatari) che incontrano difficoltà quando:
-
il bambino teme la separazione
-
ci sono problemi legati all'aggressività nel bambino
-
il bambino difficilmente si calma dopo eventi stressanti
-
ci sono problemi scolastici o problemi di condotta
-
il bambino ha poca autostima
-
il bambino viene rifiutato dai pari
-
il comportamento del bambino viene spesso caratterizzato capriccioso e fastidioso o passivo e timido
-
il bambino fatica a regolare le sue emozioni
-
il bambino soffre di malattie croniche o psicosomatiche
Durata e costi
La presa in carico inizia con il primo incontro svolto a inquadrare il problema in termini relazionali e stabilire un obbiettivo introduttivo. Seguirà un incontro psico educativo e l' assessment sulla percezione genitoriale e i nuclei problematici attorno ai quali si definirà e si costruirà il piano d'intervento. Solitamente l'unico vero aspetto da considerare per la durata di un percorso è l'obiettivo che si vuole ottenere. Alcuni genitori necessitano un percorso più strutturato e approfondito, dai 10 ai 20 colloqui e altri dopo qualche colloquio hanno già ricevuto risposte soddisfacenti e si sentono migliorati. Il costo dei colloqui varia dai 50 ai 80 euro. Facilitazioni e sconti sono disponibili per agevolare la collaborazione e l'aderenza al processo con chi ne ha bisogno.
Come iniziare
Se quanto hai letto ti sembra possa fare per te e stai considerando la consulenza genitoriale, ti prego di contattarmi al num. 3490774385 per una chiamata conoscitiva oppure scrivendomi una mail a elenidrakaki.epsy@gmail.com. Ti risponderò entro 24h per fissare un' appuntamento.